Il 28 aprile scorso davanti ad un pubblico numeroso ed interessato ha avuto luogo la presentazione del libro di François Bayle “Histoires secrètes du couple franco-allemand” in presenza dell’autore, storico e giornalista, e grande conoscitore del mondo politico francese.   Il brillante conferenziere ha ripercorso la lunga storia del controverso rapporto tra Francia e Germania citando preziosi e divertenti aneddoti ed anche episodi di vita vissuta.   Numerose le domande del pubblico, specialmente riguardo al “dossier Richert”, l’agente segreto francese che operò in Baviera negli anni 1920-23 nel tentativo di influenzare i dirigenti separatisti e nazionalisti in funzione filo-francese. 

Vivo interesse anche intorno alle vicende recenti e future dei rapporti della “strana coppia”.   Il libro di Bayle è scritto in un ottimo francese e si legge come un romanzo.   Ci aiuta a ricordare una parte importante della storia d’Europa del secolo scorso, dalla prima guerra mondiale ad oggi, alla luce delle relazioni spesso conflittuali e travagliate tra i due grandi paesi.   L’Europa è costantemente presente in questo libro, a ricordarci che da più di settant’anni anni le grandi nazioni europee non combattono tra loro; anzi, nel corso del tempo hanno saputo costruire una Unione, fondamentale per il progresso e per la pace.   Unione che dev’essere completata, come dimostra del resto la guerra oggi in corso nella parte orientale del continente. 

Lucio Battistotti

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di Associazione Mazzini Bruxelles!

Join Associazione Mazzini Bruxelles

Voti 0
Inviami un'e-mail quando le persone aggiungono una risposta –